Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>Parafrasando e portando a una dimensione molto più regionale il celebre motto del filosofo rumeno scomparso vent’anni fa, la trasmissione Soundlab Files si pone un ambizioso obiettivo: mettere un sassofono in mano a Platone, cioè ricongiungere il libero pensiero alla materia musicale.
E per farlo interroga otto delle più interessanti realtà creative musicali della Svizzera italiana attorno a temi universali del far musica – coerenza e serietà, consenso e insuccesso, innovazione e progresso, cultura e tradizione, ironia e gioco, guadagno e sentimento, passione e ispirazione, professione e concorrenza, tecnica e istinto, futuro ed eternità – per una serie di trasmissioni che alternano la riflessione all’ascolto musicale.
I gruppi intervistati sono Camilla Sparksss, Francesca Lago, Lonesome Southern Comfort Company, Maxi B, Peter Kernel, The Pussywarmers, The Vad Vuc e Third Reel, ognuno confrontato con otto di questi temi, per otto diverse puntate. Una puntata per tema, in cui oltre ai liberi pensieri si ascolteranno due brani (uno del gruppo, l’altro no) in relazione al tema.
Soundalb Files è un programma di Azimut realizzato per Radio Gwendalyn con il sostegno della Fondazione svizzera per la radio e la cultura FSRC nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia.
]]>